Ecco come lo stiamo facendo.

Tecnologia che funziona in
armonia con la natura

ci impegniamo a ridurre le nostre emissioni di carbonio alla velocità dettata dalla scienza.

Obiettivi sulle emissioni ambiziosi, basati sulla scienza

Obiettivi sulle emissioni ambiziosi, basati sulla scienza
Misuriamo l'impronta di carbonio in ogni nostra attività e a livello di prodotto e abbiamo stabilito ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni basati sulla scienza. Questi obiettivi riguardanti il Gruppo GN sono stati approvati dall'iniziativa Science Based Targets nel 2022.

Entro il 2030

In relazione a Scope 1 e 2 (aree sotto il nostro diretto controllo) ridurremo tutte le emissioni di carbonio dell'80%. Le emissioni Scope 3 (emissioni della catena del valore al di fuori delle nostre operazioni dirette) saranno ridotte del 25% rispetto al 2021.

Entro il 2050

Arriveremo all'azzeramento delle emissioni nette al massimo entro il 2050. Nel rispetto dei criteri stabiliti dalla "Science Based Targets Initiative", questo significa una riduzione delle emissioni pari almeno al 90% e l'azzeramento del restante impatto mediante investimenti nell'eliminazione del carbonio.

Guidare, non seguire

Basandoci sulla nostra solida esperienza, ci concentriamo su tre aree in cui abbiamo il maggiore impatto

  • Design sostenibile

    Design che impatta sulla nostra esperienza, non sul nostro ambiente.

    Continua a leggere
  • Sostenibilità

    La tecnologia sta trasformando il mondo. Vogliamo che trasformi il mondo in meglio.

    Continua a leggere
  • Responsabilità della supply chain

    Salvaguardare i diritti umani lungo la nostra intera catena del valore

    Continua a leggere
In relazione alle nostre emissioni operative (Scope 1 e Scope 2) stiamo convertendo velocemente tutti i nostri siti alle energie rinnovabili. La maggior parte dei nostri siti già funziona con l'energia solare e convertiremo tutti gli altri siti all'energia pulita entro il 2025.
Il maggiore impatto sul clima della nostra supply chain (Scope 3) deriva dai materiali e dai componenti dei nostri prodotti e dal loro trasporto a clienti di tutto il mondo. Pertanto, tali attività sono al centro della nostra strategia di decarbonizzazione.
In relazione ai materiali e ai componenti, la nostra attenzione è rivolta alla ricerca di alternative ai materiali vergini e alla collaborazione con i fornitori per ridurre l'impatto derivante dalla produzione.
Inoltre, stiamo velocizzando il passaggio dal trasporto aereo al trasporto marittimo e stiamo operando per ottimizzare le spedizioni. In questo modo, abbiamo ridotto le emissioni derivanti dal trasporto dei nostri prodotti di circa 12.000 tonnellate di CO2e nel 2022, rispetto al 2021. Prevediamo ulteriori riduzioni in futuro, quando avremo pianificato volumi ancora maggiori da spostare mediante il trasporto marittimo, oltre a un ulteriore decentramento della personalizzazione finale dei prodotti.

Riduzione delle emissioni,
passo dopo passo

I nostri prodotti aiutano i clienti a ridurre le emissioni di carbonio contribuendo a eliminare la necessità di spostamenti non necessari. Ma dobbiamo fare di più.


Attraverso le valutazioni del ciclo di vita (LCA), abbiamo una conoscenza approfondita dei punti più rilevanti in relazione al carbonio nella catena del valore dei nostri prodotti. Questa conoscenza ci aiuta a comprendere come decarbonizzare in modo efficace la nostra attività. Che si tratti di modificare dei materiali, di incrementare l'efficienza energetica oppure di migliorare gli imballaggi.

  • Evolve2 65 Flex

    Impronta di carbonio totale: 6.92kg CO2eq.

    Scarica il documento LCA per i dettagli

    Scarica
  • Speak2 55

    Impronta di carbonio totale: 10.36kg CO2eq.

    Scarica il documento LCA per i dettagli

    Scarica
  • PanaCast 50 Video Bar System

    Impronta di carbonio totale: 284.29kg CO2eq.

    Scarica il documento LCA per i dettagli

    Scarica
  • PanaCast 20

    Impronta di carbonio totale: 25.70kg CO2eq.

    Scarica il documento LCA per i dettagli

    Scarica
  • Evolve 40

    Impronta di carbonio totale: 10.29kg CO2eq.

    Scarica il documento LCA per i dettagli

    Scarica

Il viaggio costa carbonio.
Quindi stiamo effettuando
dei tagli.

Un viaggio di andata e ritorno da New York a Londra con una durata di 15 ore presenta la medesima impronta di carbonio di 2.600 ore di riunioni virtuali*.
Questo rende la nostra videoconferenza fino al 92% più rispettosa del clima rispetto ai voli in aereo.
Si tratta di una bellissima notizia per i nostri clienti che sono alla ricerca di modi per ridurre il loro impatto sull'ambiente. In Jabra, facciamo grandi cose: ci impegniamo a dimezzare i viaggi di lavoro dei dipendenti rispetto al 2019.
Quando sono necessari spostamenti locali, unitamente agli incentivi volti a incoraggiare il car sharing e il trasporto pubblico, stiamo anche aumentando i punti di ricarica dei veicoli elettrici affinché il personale possa spostarsi nel rispetto dell'ambiente.
* "Impatto sul clima di una riunione video con Jabra PanaCast e confronto con una riunione di persona" – 2.0 LCA Consultants for GN (2019)

Un viaggio di andata e ritorno da New York a Londra con una durata di 15 ore presenta la medesima impronta di carbonio di 2.600 ore di riunioni virtuali effettuate usando Jabra Panacast

Scarica il Rapporto annuale 2024

Non smettiamo mai di darci da fare

Per maggiori informazioni sul nostro modo di dare priorità alla sostenibilità a ogni livello e in ogni occasione, scarica l'ultimo rapporto annuale integrato della nostra società madre.

Rapporti e risorse

GN Audio Quality Policy

GN Ethics Guide

GN Modern Slavery and Human Trafficking in the Supply Chain Policy

GN Supplier Code of Conduct

GN Sustainability Policy

WEEE policy

Metodi di pagamento

  • system.PaymentMethodLogo
  • system.PaymentMethodLogo
  • system.PaymentMethodLogo
  • system.PaymentMethodLogo
  • system.PaymentMethodLogo
  • system.PaymentMethodLogo
  • system.PaymentMethodLogo
  • dinersclub logo
  • system.PaymentMethodLogo